Con l’autunno che sta per avvicinarsi, possiamo iniziare a pensare a quei bei calici rossi, caldi ed avvolgenti che si intonano benissimo con le temperature più fredde e pietanze a base di carne rossa.
Il vino di questo approfondimento è un capolavoro di cultura e tradizione del Sud Italia: l’Aglianico del Vulture Superiore DOCG.
Si tratta di uno dei più importanti vini rossi del Sud Italia. E molto probabilmente uno dei più grandi vini rossi di tutta la Penisola. L’Aglianico del Vulture Superiore DOCG è un vino rosso che proviene dalla Basilicata, la cui produzione è consentita da disciplinare solo nella zona del Vulture, vulcano inattivo in provincia di Potenza.
Il Monte Vulture arriva in quota a 1327 metri di altezza sul livello del mare: proprio sui terreni, delimitati dal vulcano, le uve di questo meraviglioso vitigno hanno trovato la propria condizione ideale.
L’Aglianico del Vulture Superiore DOCG è ottenuto dalla vinificazione delle uve dell’omonimo vitigno al 100% o di Aglianico.
Le uve utilizzate per la produzione di questa tipologia di vino devono rispettare molte regole. Una di quelle che ci ha colpito di più è la seguente: i vigneti devono sorgere fra i 200 e i 700 metri di altitudine sul livello del mare.
Per questa tipologia di vino è previsto un invecchiamento di almeno 3 anni di cui minimo 12 mesi in legno e altri 12 mesi in bottiglia.
C’è anche una versione Riserva della stessa tipologia di vino che prevede una maturazione di 4 anni (almeno 2 di questi in legno).
Il vino che si ottiene è particolarmente corposo e dal sapore intenso. Un capolavoro per il palato.
Un abbinamento perfetto con secondi di carne o con formaggi stagionati locali come il Canestrato di Moliterno.
Per noi di Grapee un calice di Aglianico del Vulture Superiore può essere apprezzato anche lontano dai pasti. Nelle giornate più fredde, ad esempio, grazie alla sua forte personalità lo immaginiamo come ottimo compagno di relax per un buon libro o per una serie tv sul divano di casa. Forse meno per un aperitivo.
Un calice di questo vino è un momento da dedicare a se stessi.