“Calice! Alici al Calice”. Cinque incontri per valorizzare le pietanze a base di Colatura di Alici di Cetara DOP e il loro abbinamento con il vino.
Ti aspettiamo a Cetara, meraviglioso borgo marinaro della Costiera Amalfitana, in una location incredibile: il Museo Cantina della Torre Vicereale.
Il primo incontro è previsto per il 17 Novembre. Poi il 24 novembre e a seguire venerdì 1 dicembre.
Sempre alle ore 20.00.
Riprenderemo nuovamente nel 2024 con due date già programmate: 19 e 26 gennaio.
Il mondo vitivinicolo e la colatura di alici si avvicenderanno tra racconti e calici da assaporare.
Cetara ospita gli appuntamenti di “Calice! Alici al Calice”.
Ben cinque date, il 17 e 24 novembre, 1 dicembre, 19 e 26 gennaio, tutte di venerdì sera.
La colatura di alici di Cetara Dop sposa il vino nella sua “Torretta” per discutere di gastronomia, enologia e cultura della buona tavola.
La destinazione delle degustazioni sarà la Torre Vicereale, con il suo “Museo Cantina”, sempre di sera, sempre alle ore 20.
Vino da gustare, e non solo, da ascoltare come una playlist, da guardare come un film, rigorosamente in abbinamento al più prezioso dei nettari.
Il team di “Grapee” e cinque tra i produttori e ristoratori che utilizzano la pregiata colatura accoglieranno gli ospiti in Sala Grotta, per far conoscere la magia della Costiera Amalfitana e le grandi storie del mare e del pescato.
Per ogni incontro è prevista la degustazione di vini di una diversa cantina vinicola da accompagnare alle bontà cetaresi, con i consigli di produttori, pescatori e ristoratori. E ancora, show-cooking e wine pairing, con dimostrazioni pratiche, preparazione di piatti e approfondimenti sul vino e le sue caratteristiche.
L’iniziativa è interamente sostenuta dal Comune di Cetara, con il sindaco Fortunato Della Monica.
Il ciclo di incontri è stato ideato dall’Associazione Culturale Ambientarti.
Si parte venerdì 17 novembre con l’evento “Sapidità di mare VS Sapidità di montagna“.
Per l’occasione metteremo in risalto i diversi aspetti della sapidità: quella spiccata della colatura di alici di Cetara in contrapposizione alla sapidità (conferita dal terroir irpino) dei prodotti vinicoli in degustazione delle cantine Guido Marsella e Hugo Fraga.
Dopo l’aperitivo di benvenuto con Delfino, si prosegue con la “masterclass informale” dedicata alle 2 cantine. Poi la degustazione a cura del ristorante Alici come Prima e il wine pairing con due eccellenze del territorio irpino: il Fiano di Avellino DOCG di Guido Marsella e il Greco di Tufo “Thiago” DOCG della cantina Hugo Fraga.
L’obiettivo della serata è ambizioso: mettere in risalto le caratteristiche dei vini selezionati e dei cibi cetaresi e il motivo per cui possono essere degustati piacevolmente insieme.
Ricco il programma delle “masterclass informali” dedicate agli abbinamenti vino-cibo.
Sarà “Vini d’altura” il tema di venerdì 24 novembre, insieme al benvenuto di Nettuno e la degustazione a cura del ristorante La Cianciola.
E quando si parla di vini prodotti in alta quota non si può non pensare ad un’eccellenza della Val di Cembra (Trentino): la cantina Corvée.
Per l’ultimo incontro dell’anno, venerdì 1 dicembre, spazio alle “Eccellenze del golfo: vini salernitani e prodotti cetaresi” nei giochi di contaminazioni con le bontà di casa, con il benvenuto di Prosit e la degustazione a cura del ristorante Acquapazza.
Per l’ultima Masterclass dell’anno spazio ai prodotti vinicoli di Tenuta San Benvenuto: giovane ed ambiziosa realtà vinicola del territorio salernitano.
Di questi due appuntamenti parleremo nuovamente e in maniera approfondita.
Gli appuntamenti riprenderanno a gennaio, il 19 e 26, nello stesso posto e alla stessa ora, con proposte diverse.
Come sempre la mission di Grapee.it resta intatta: comunicare il vino con parole concrete e pratiche.
Parleremo di cantine incredibili, di incontro tra la sapidità di montagna e la sapidità di mare, di connessioni territoriali, di abbinamenti con il cibo, di vini da meditazione.
Non possiamo “spoilerare” altro: possiamo solo dire che degusteremo vino con un mix molto equlibrato fra divertimento e cultura.
Ingresso libero.
In omaggio con il ticket degustazione, due speciali sottobicchieri della collezione “Connessioni” dall’estro dell’architetto Francesco Rizzo per Ceramiche Artistiche “Giovanni De Maio”, ispirati alla Costiera Amalfitana.
Un ringraziamento all’Associazione Culturale Ambientarti per averci coinvolto in questa meravigliosa avventura.
E naturalmente grazie al Comune di Cetara.
I posti sono limitati. Si consiglia la prenotazione.
Scrivi qui se hai bisogno di altre informazioni!
Ci vediamo a Cetara!!