Qualche giorno fa abbiamo fatto visita alla Cantinetta Antinori, luogo iconico e pieno di fascino per qualsiasi wine lover.
Una volta entrati in questo meraviglioso scrigno situato all’entrata del Palazzo Antinori, nel cuore di Firenze, abbiamo subito iniziato ad ammirare le tantissime bottiglie esposte.
Già entrare in questo posto è un’esperienza incredibile: un’oasi elegante, dedicata al vino, nel cuore della Città.
Di seguito qualche scatto della Cantinetta: raffinatezza, un tavolo centrale per rilassarsi e degustare, bottiglie di tutti i vigneti Antinori e ovviamente Solaia e Tignanello.
Erano circa le 16 di pomeriggio e faceva abbastanza caldo. Anzi, parecchio caldo.
Ci accoglie subito la sommelier della Cantinetta. Dopo un po’ di chiacchiere sui vini e la viticoltura fiorentina le lanciamo subito una “challenge” impossibile: “nella terra dei Rossi, riusciresti a stupirci con dei vini bianchi e freschi?”
Spoiler? Ha vinto lei!
Ora ti raccontiamo i 3 vini che ci ha fatto degustare!
Un Pinot Bianco al 100% prodotto sulle colline di Fiesole a pochissimi Km da Firenze città.
Un vino fresco, secco e vivace. Notevole la nota minerale.
Un gran bel vino per un aperitivo estivo con tapas di pesce.
Il “mezzobraccio” era un’unità di misura utilizzata dai famosi sarti fiorentini. Il nome di questo vino è un omaggio a loro.
Infatti ci troviamo ancora sulle stesse colline fiesolane però questa volta per degustare un Riesling 100%.
Un vino elegante e allo stesso tempo fresco. Le note di frutta come l’albicocca sono predominanti nel calice. Ci ha stupito moltissimo.
Per l’ultimo vino in degustazione ci siamo spostati da Firenze per andare nella Maremma Toscana.
Vivia è un magnifico blend con Vermentino 50%, Viognier 40%, Ansonica 10%.
Questo vino è caratterizzato da un bouquet aromatico intenso ed elegante: la frutta candita si alterna nel calice a sentori di pesca e di agrumi.
Insomma, davvero un bel degustare.
Al gusto, invece, la parola d’ordine è senza alcun dubbio persistenza.
Grazie alla competenza e alla passione della sommelier abbiamo inserito nel nostro bagaglio culturale-vinicolo davvero una bella esperienza.
Siamo tornati a casa con la consapevolezza che anche in Toscana si possono trovare magnifiche espressioni di vino bianco!
Come spesso diciamo, nel mondo vitivinicolo, la cosa più importante è sperimentare, mettendo da parte ogni pregiudizio e aprendo il cuore alle tantissime tradizioni e culture regionali della nostra bella Penisola!