Oltre alle grandi capacità da solista conosciute, ammirate ed esportate in tutto il mondo, il Prosecco si offre come base per innumerevoli cocktail.
Cocktail leggeri, freschi e perfetti per una serata di fine estate, ottimi per alleggerire il rientro in città dal mare.
Insomma, il Prosecco Spumante DOC è il principe dell’aperitivo italiano.
Andiamo a scoprire il perchè.
Il Prosecco Spumante DOC rientra fra i vini della denominazione, a cavallo fra Veneto e Friuli Venezia Giulia, Prosecco DOC: i vini della denominazione devono essere prodotti con le uve del vitigno Glera almeno per l’85% della loro composizione.
Queste uve devono essere necessariamente provenire dai territori delle provincie di Belluno, Gorizia, Padova, Pordenone, Treviso, Trieste, Udine, Venezia e Vicenza.
Come già anticipato, in questo approfondimento andremo a scoprire alcuni dei cocktail da aperitivo che possono essere realizzati con le bollicine di un Prosecco Spumante DOC.
Ecco la nostra selezione.
SPRITZ
Beh, naturalmente si parte dal re indiscusso degli aperitivi: uno dei simboli dell’Italia all’estero. Lo Spritz. Inutile dire che le varianti sono infinite. Tutte eccellenti.
La versione che preferiamo prevede, oltre al Prosecco Spumante DOC, Aperol, soda e una fetta di arancia. Accompagnare il tutto con tanto ghiaccio.
HUGO
La variante bianca dello Spritz. Sempre più diffuso sui tavoli degli aperitivi italiani.
L’Hugo è un concentrato di sapore, profumo e freschezza: non a caso nasce sulle Dolomiti del Trentino Alto Adige prima di diffondersi in tutta Europa.
In questo cocktail, le bollicine del Prosecco Spumante DOC riescono a conferire al sorso molta eleganza. Oltre al Prosecco sono presenti sciroppo di fiori di sambuco, seltz, foglie di menta e ghiaccio: perfetto per un aperitivo estivo.
BELLINI
Altro cocktail perfetto per l’estate. Inventato nel leggendario Harry’s Bar di Venezia negli anni ’40 del secolo scorso, questo meraviglioso cocktail contiene solo 2 ingredienti: una parte di Prosecco Spumante DOC e nettare di pesca bianca.
Ovviamente il Prosecco deve essere tenuto in freddo prima della preparazione del cocktail.
NEGRONI SBAGLIATO
Da Venezia passiamo alle vie del centro di Milano: proprio tra quelle strade sorge il Bar Basso, dove è stato creato il primo Negroni Sbagliato della storia durante i magici anni ’60.
Non tutti gli errori vengono per nuocere! Infatti si dice “sbagliato” proprio perché il bartender versò del Prosecco al posto del gin (ingrediente della ricetta originale del Negroni).
Da quel momento il Negroni Sbagliato è diventato un cocktail famoso in tutto il mondo: gli altri ingredienti sono il vermut rosso, bitter Campari, ghiaccio e mezza fettina di arancia.
Che aggiungere? Buon aperitivo a base di Prosecco a tutti!
1 Comment
Wuauuuu