Eccoci di fronte al dilemma che tutti abbiamo affrontato almeno una volta nella vita. Come conservare al meglio le nostre bottiglie di vino.
Non importa la qualità della stessa, ma il metodo. Nessuno vuole aprire una bottiglia di vino di fronte ai propri invitati ed accorgersi che qualcosa non va per il verso giusto.
Milioni di leggende metropolitane ti vengono in mente, lette online o su una rivista del ’94 nel soggiorno dei tuoi nonni.
La posizione, la temperatura, l’allineamento astrale. Troppe variabili che possono incidere sulla buona conservazione della tua bottiglia o anche eventi imprevedibili come il “sentore di tappo” di cui parleremo approfonditamente in un’altra guida. Per questo motivo ci siamo noi di Grapee!
Per non dilungarci troppo e non annoiarti con nozioni, ti lasciamo una rapida guida di 4 punti per conservare al meglio le tue bottiglie di vino a casa e gustartele fino all’ultima goccia una volta aperte.
Per un approfondimento maggiore sull’argomento potrai sempre contattarci a info@grapee.it!
Il vino una volta in bottiglia inizia una nuova fase della sua vita.
Significa, in alcuni casi e solo per alcune tipologie di vino, accompagnare le nostre amate bottiglie dall’infanzia fino alla maturità, momento perfetto per stapparle e godersele in compagnia.
Per questa ragione bisogna avere assoluto rispetto e attenzione nella conservazione dei vini imbottigliati.
Di seguito 4 consigli per conservare le bottiglie di vino nella propria casa:
Un’ulteriore nota riguarda la disposizione delle bottiglie in cantina: è preferibile collocare le bottiglie sempre secondo un criterio logico. Solitamente si parte dal basso con la collocazione degli spumanti e via via salendo con vini bianchi, vini rosati, vini rossi giovani e vini evoluti. Questo perchè più si sale con la disposizione, più aumenta la temperatura, seppur minimamente.
Infine in una cantina ben organizzata non può mancare la cantinetta refrigerata per il vino. Si consiglia quella bizona, in quanto le temperature di servizio variano, si va infatti dai 4-8 gradi per gli spumanti, agli 8-10 gradi per i vini bianchi e vini rosati ; 12-14° per i vini rossi delicati, 14-16° per rossi di media struttura e 16-18° per i rossi evoluti.
Sono consigli semplici e facilmente praticabili anche all’interno della propria casa. Ora non ti resta che conservare i tuoi vini ed organizzare una cena al più presto!