Ci sono almeno 3 curiosità interessanti che non tutti conoscono su uno dei vitigni più famosi d’Italia: il Nebbiolo.
Abbiamo acceso la tua curiosità? Bene. Iniziamo.
Sappiamo tutti che il Nebbiolo è un vitigno a bacca nera, presente in Piemonte e coltivato principalmente nelle Langhe, nel Roero e nelle province di Vercelli e Novara.
Sappiamo tutti che è uno dei vitigni pregiati d’Italia e che è perfetto per la produzione di vini da invecchiamento.
Tuttavia forse non saprai che…
Si chiama Nebbiolo perchè le scuole di pensiero si dividono sull’origine del nome: la prima sostiene che il nome derivi dalle prime nebbie che compaiono nelle zone della vendemmia, la seconda invece per via del velo ceroso che si deposita sugli acini, la pruina, restituendo al frutto un colore più deciso e scuro.
Ad ogni modo pare essere una questione di nebbia!
Due dei vini italiani più famosi e pregiati in assoluto derivano dalla lavorazione in purezza di questa uva nascosta fra la nebbia.
Quali sono? Il Barolo e il Barbaresco: simboli del Piemonte e della cultura vitivinicola italiana nel mondo.
Si tratta di un vitigno complesso da coltivare. Di un’uva esigente.
Ha bisogno di zone collinari ben esposte al Sole ed è una delle prime varietà di uva a fiorire, e probabilmente l’ultima a maturare. Inoltre è molto esposta agli eventuali rischi climatici.
Insomma, stiamo parlando un’uva difficile per vini particolarmente elaborati!
Hai già prenotato la tua visita nelle Langhe? Oppure stai già scegliendo la bottiglia di Nebbiolo per la cena di stasera?
In ogni caso se hai bisogno di un consiglio puoi scriverci nei commenti, ti risponderemo appena possibile.