Questo approfondimento è dedicato alla forma della classica bottiglia da vino.
Precisamente vogliamo analizzare quali motivi hanno indotto, nel corso del tempo, i produttori di bottiglie di vetro da vino a realizzarle (quasi) sempre con il fondo concavo.
Di teorie ce ne sono varie. Da motivi riconducibili alla temperatura fino a tesi che riguardano la stabilità delle stesse su un fondo piano.
Quindi, se almeno una volta nella vita, ti sei fatto chiesto “Perché il fondo della bottiglia è concavo?“, allora sei proprio nel posto giusto.
Siamo andati a fondo e abbiamo selezionato i 3 motivi che ci sono sembrati più calzanti e pertinenti.
Andiamo a scoprirli insieme!
Quasi certamente è il motivo principale di questa scelta produttiva.
Le bottiglie utilizzate per contenere il vino presentano il fondo concavo al fine di favorire la raccolta di eventuali sedimenti (o depositi), che si possono formare durante il processo di fermentazione del vino, in uno spazio definito.
Evitando che si disperdano all’interno della bottiglia e quindi nel bicchiere di chi si accinge alla degustazione.
Questo accade soprattutto con i vini di annata: un vino dopo tanti anni di cantina, quasi certamente svilupperà sedimenti.
Se ti interessa l’argomento puoi leggere qui la Guida dedicata.
Un secondo motivo è senz’altro riconducibile ad una semplificazione del servizio del sommelier o di chi versa il vino.
Infatti, infilando il pollice nello spazio creato dalla concavità, è possibile versare il vino nel calice, evitando di toccare altre sezioni di superficie della bottiglia.
In questo modo non viene alterata la temperatura della bevanda con il calore umano proveniente dalle mani.
Per quanto riguarda i vini spumanti, invece, è necessario parlare anche di resistenza della bottiglia.
Infatti il fondo concavo conferisce maggiore resistenza alle bottiglie di bollicine.
La bottiglia con il fondo concavo risulta anche più resistente alla pressione interna della bottiglia di vino spumante.