L’estate è entrata nel vivo e le temperature sono molto molto elevate. Cosa c’è di meglio di un pranzo o di una cena in riva al mare, con la brezza marina che ti sfiora il viso, un po’ di vento nei capelli e una fantastica pentola con un’impepata di cozze?
Fantastico. Manca ancora un elemento importante: un bel vino fresco.
Tuttavia l’abbinamento fra vino e cozze, ma in generale con quasi tutte le tipologie di molluschi, non è mai un’impresa semplice.
Grazie al sapore invasivo del mollusco e al forte impatto del pepe (che sarà presente in quantità per seguire la ricetta originale), bisognerà scegliere un vino fresco e speziato al punto giusto al fine di garantire il migliore degli abbinamenti e non compromettere la degustazione sia del piatto a base di cozze che del vino scelto.
Ma andiamo per ordine. Vediamo da dove nasce l’impepata di cozze.
A seguire i nostri 3 consigli per un abbinamento con i fiocchi!
Questo piatto è tipico delle città di mare, in particolare delle città del Sud Italia. La ricetta originale pare essere di origine partenopea e infatti è estremamente diffusa in tutta la cultura gastronomica costiera della Campania: amalfitana, sorrentina e cilentana.
Si tratta di un antipasto facilissimo da preparare. In alcuni casi può essere servito anche come aperitivo, un paio d’ore prima di una cena estiva: intorno alle ore 19, magari accompagnata dalla giusta bollicina italiana.
La ricetta originale prevede i seguenti ingredienti:
Insomma, un piatto davvero semplice e minimal, facilmente replicabile a casa e dal sapore tutto mediterraneo!
Tornando al vino: di seguito i nostri 3 abbinamenti per degustare al meglio la tua impepata di cozze.
Proprio per le caratteristiche del piatto già elencate e per il suo sapore forte, abbiamo scelto 3 tipologie di vino che possano essere complementari col piatto e che non entrino in contrasto con lo stesso: con i molluschi è importante mantenere sempre il giusto equilibrio fra sapore e freschezza, nell’abbinamento cibo-vino.
Ecco i nostri consigli:
1. Trento DOC: se vuoi servire o mangiare l’impepata di cozze per un aperitivo estivo serale, allora l’abbinamento perfetto potrebbe essere con una bollicina italiana. Ma non con un vino spumante qualsiasi, con la regina delle bollicine italiane: il Trento DOC Brut è sempre un’ottima scelta grazie all’armonia data dalla sua secchezza mista a dolcezza. E se hai dubbi sul fatto che la regina delle bollicine di montagna possa andar d’accordo con una ricetta tutta partenopea, allora non ti resta che provare questo abbinamento nord-sud.
2. Falanghina del Sannio DOC: probabilmente uno dei più famosi vini bianchi campani. Solitamente si presenta con un colore giallo paglierino: un vino secco, fresco e molto deciso al palato. Secondo noi si tratta di un ottimo compagno di viaggio per un piatto “strong” come l’impepata di cozze. Perfetto anche con piatti a base di crostacei o secondi di pesce della tradizione culinaria campana.
Soprattutto in estate, tenere sempre sott’occhio la temperatura di servizio: la Falanghina del Sannio va servita sempre fresca!
3. Vermentino di Gallura DOCG: vino bianco elegante, profumato e piacevole, oltre che simbolo del meraviglioso territorio della Gallura in tutto il mondo. Vino incredibilmente adatto con gli antipasti di mare. Inoltre in Sardegna c’è una storica tradizione legata alle cozze! Abbinamento da provare.
1 Comment
Come sempre molto interessante.. peccato non mi piacciano le cozze.. sono certa che mi perderò in connubio perfetto tra nord e sud.. avrei scelto il Trento brut doc