Eravamo a cena in riva al mare.
Location: lido balneare con ristorante annesso. Solo cucina di mare.
Temperatura esterna tra i 32 e i 34°.
Scegliere un vino, in una situazione di questo tipo, che possa accontentare tutti i palati non è un’impresa semplice.
Dopo aver dato un’occhiata al menù e alla carta dei vini, però, non abbiamo avuto alcuna esitazione.
Come stavamo dicendo, per accontentare tutti i palati, bisogna scegliere un vino che fa della versatilità il suo punto forte.
Ma, soprattutto, un vino che sappia bilanciarsi bene con le pietanze della cucina di pesce mediterranea, senza sovrapporsi ai suoi meravigliosi sapori.
La nostra scelta è ricaduta sul “Manna” (annata 2020) di Franz Haas. Un vino che viene dalla montagna. Precisamente dalle Dolomiti.
Un vino che si presenta nel calice con freschezza, eleganza, tanta mineralità ed una notevole complessità olfattiva.
Alla vista appare di un giallo quasi dorato. Un colore bello, vivace e luminoso.
Una perla del Trentino Alto Adige.
Un grandissimo Vigneti delle Dolomiti IGT.
Questo Vigneti delle Dolomiti IGT, questo vino di montagna che si sposa così bene con i piatti di pesce mediterranei, è un blend di ben 5 vitigni.
I vigneti sono posizionati ad un’altitudine compresa tra i 350 e gli 800 metri.
Manna è un piacevolissimo ed elegantissimo blend di Riesling Renano, Chardonnay, Gewürztraminer, Sauvignon Bianco e Kerner.
Il Riesling è il vitigno presente in percentuale più alta rispetto al resto: circa al 40%.
L’alta percentuale di Riesling contribuisce a renderlo un prodotto sempre molto vivace e perfetto per le stagioni calde come l’estate mediterranea.
Cosa abbiamo mangiato durante questa cena a base di pesce?
Possiamo anticiparti che il menù era particolarmente variegato.
Quel che ci ha colpito di più è che “Manna” si è adattato quasi a tutti i piatti in degustazione. Tutti di mare o estivi.
Ecco le pietanze che sono arrivate al tavolo.
Antipasti: Insalata di mare tiepida, bao con gambero scottato e maionese agli agrumi, crocchè fritti con alici.
Primi piatti: cavatelli con scampi e stracciata, tortelloni alla Nerano.
Secondo piatto centrale: frittura mista con calamari.
Insomma, nonostante le difficoltà di abbinamento, “Manna” si è dimostrato uno dei migliori compagni di merenda per le pietanze delle nostre tradizioni gastronomiche costiere!