Manca davvero pochissimo all’inizio della trentunesima edizione del Merano WineFestival.
Oltre al vino, l’edizione di quest’anno si fonderà su tre temi fondamentali ed attuali: sostenibilità, radici ed arte.
Noi di Grapee saremo lì per raccontartelo attraverso il nostro web blog e la nostra pagina Instagram, dal 4 all’8 novembre.
Il nome conferito a questa edizione è evocativo ed emozionale: “Respiro e grido della terra”.
Senza far troppi giri di parole: non vediamo l’ora di essere lì.
Siamo pronti per raccontare questa entusiasmante avventura: dal 4 all’8 Novembre saremo a Merano, meravigliosa località situata nel cuore dell’Alto Adige, per uno degli eventi più importanti del panorama vitivinicolo ed enogastronomico italiano ed internazionale. Il Merano WineFestival.
I temi di questa trentunesima edizione sono radici, arte e sostenibilità: in particolare l’ultimo è uno dei temi più caldi ed attuali, di cui si dibatte continuamente e non solo in relazione alla filiera vitivinicola.
La kermesse, ancora una volta, si conferma un faro all’interno del panorama wine & food: il programma si presenta ricco di novità e pieno di ospiti d’eccezione.
Oltre 700, tra prodotti vinicoli e culinari, selezionati durante l’anno da The WineHunter, saranno presenti tra le splendide sale del Kurhaus e la Gourmet Arena.
Una scaletta ricchissima: nel prossimo paragrafo scopriremo qualche numero di questa edizione in partenza.
Possiamo solo anticipare che assisteremo ad un programma da far venir l’acquolina in bocca a qualsiasi wine lover!
Di seguito qualche numero interessante (ed entusiasmante) per comprendere la portata dell’evento. Saranno oltre 700 i produttori (tra wine, food, spirits e beer) presenti in questa edizione del Merano WineFestival e circa 6500 i visitatori attesi.
Più di 330 etichette saranno invece nella The Winehunter Area.
Oltre 50 eventi tra cui: 16 masterclass, 1 summit suddiviso in 6 presentazioni, 7 talks, 2 presentazioni di libri e 18 chef ospiti che delizieranno gli occhi e i palati dei visitatori con shoowcooking e special dinner.
Tutto all’insegna dei tre punti cardine di questa edizione: radici, arte e sostenibilità.
Una delle novità assolute di questa edizione è senz’altro la premiazione dei Platinum Award durante la cerimonia di apertura del festival. I Platinum Award sono il massimo riconoscimento assegnato dal The WineHunter Helmuth Köcher.
La cerimonia di apertura del Festival si terrà sabato 5 novembre dalle ore 19.00.
Tra gli ospiti figura anche Gerry Scotti: lo showman ha ricevuto la Corona dei Vinibuoni d’Italia 2023 per il suo Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg Extra Brut.
Presto riceverà un ulteriore premio speciale che lo incoronerà ambasciatore del vino italiano.
Uno dei 3 temi su cui si fonda questa trentunesima edizione del Merano WinfeFestival è la Sostenibilità. Con la lettera maiuscola perchè, in assoluta coerenza con l’attualità, merita un approfondimento particolare.
Ed infatti ad aprire la kermesse sarà proprio il summit “Respiro e grido della terra”, in programma il 4 e il 5 novembre: incontri e approfondimenti che affronteranno temi fondamentali come il problema dell’acqua, l’innovazione, la sicurezza alimentare e la sostenibilità delle filiere enologiche, le certificazioni in viticoltura. Verranno illustrati anche alcuni casi pratici come il modello “Abruzzo sostenibile”.
Lo scopo del summit sulla Sostenibilità è la redazione di un Manifesto che verrà consegnato al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Il tema Sostenibilità continuerà ad essere trattato in un intrigante ed interessante confronto incrociato sui modelli messi in atto da Campania e Georgia, ma anche durante l’appuntamento Naturae et Purae. Quest’ultimo evento è dedicato alla degustazione di vini biologici, biodinamici, naturali, orange, PIWI di agricoltura integrata.
Come già abbiamo anticipato, gli altri due temi di quest’anno sono le Radici e l’Arte.
Ma partiamo dal tema delle Radici.
Il tema verrà trattato in un percorso tra passato e presente, e che si proietta nel futuro. Si parte dalla tradizione vinicola dell’Alto Adige: dall’introduzione storica nel territorio di varietà come il Riesling per arrivare alla qualità della gamma di vini altoatesini dei giorni nostri.
Ci si soffermerà, inoltre, sulla storia del Merano WineFestival, oggetto di un cortometraggio che verrà presentato al Teatro Puccini.
Ultimo ma non per importanza il tema dell’Arte.
Tema che raccoglie una vastità di elementi, a partire dalle meravigliose location che ospitano l’evento.
Restando in tema arte, vi saranno le presentazioni dei libri “Il Bicchiere d’Argento” e ” Vini del Cuore”.
Come da tradizione, nell’ultima giornata del Merano WineFestival, la scaletta prevede il Catwalk Champagne & more. Un’intera giornata dedicata alle bollicine.
Martedì 8 novembre, dalle 10:00 alle 16:00, nelle sale dell’evento saranno ospitate le migliori aziende produttrici di Champagne e di bollicine prodotte con il Metodo Classico, in abbinamento a specialità gastronomiche.
Insomma, quale miglior modo per concludere questo evento se non con l’eleganza delle migliori bollicine del mondo?
Compito davvero complesso riassumere il vastissimo programma del 31° Merano WineFestival.
Per questo motivo e per qualsiasi approfondimento, ti lasciamo il link al sito web della manifestazione.
Scorrendo l’homepage è possibile consultare il programma ufficiale.
Non è semplice descrivere il Merano WineFestival.
Un evento che spazia tra vino, cibo, arte e cultura, con oltre 700 produttori italiani ed internazionali.
Un’esperienza da vivere. Soprattutto per un wine lover.
Noi di Grapee racconteremo tutto quello che più ci entusiasmerà!
Seguici qui o sulla nostra pagina Instagram per tutte le novità di questa edizione.