Benvenuti alla quinta puntata della nostra rubrica “novevini”!
Siamo entusiasti di accompagnarti in un’emozionante degustazione attraverso i nostri 9 vini di Agosto, ognuno con la sua storia da raccontare e i suoi segreti da svelare.
Ci immergeremo insieme in un viaggio sensoriale fra vista, olfatto, gusto e le note di degustazione dei vini selezionati per te da tutto il Team di Grapee.
Preparati a sollevare il calice. È arrivato il momento di degustare!
novevini è la nostra top nine vinicola.
Ogni mese varia con nuove proposte, vitigni e tipologie: nove vini scelti dal team di Grapee.
Per il mese di Agosto abbiamo selezionato 9 vini freschi ma eleganti da bere con le persone che più si amano.
Vini perfetti per condividere le occasioni speciali che questa estate ci ha riservato.
Abbiamo selezionato:
Ma andiamo per ordine.
Cominciamo proprio dal primo dei vini bianchi.
Il Langhe Chardonnay Rinato di Giovanni Viberti è un vino bianco piemontese che ci è piaciuto tantissimo.
Nella patria dei grandi rossi italiani splende la luce di questo Chardonnay in purezza, dal colore giallo paglierino brillante.
Al naso si possono percepire profumi intensi e complessi di frutta matura, banana e note floreali. Una volta al palato questo vino si caratterizza con una piacevole freschezza.
È ben bilanciato tra una morbidezza setosa e una piacevole acidità. Si abbina bene con piatti a base di pesce, frutti di mare e formaggi a pasta molle.
Gran bella degustazione!
Il Karmis Bianco è un vino bianco prodotto nell’Isola dei Nuraghi in Sardegna.
Prodotto vinicolo realizzato esclusivamente con uve autoctone della zona: un meraviglioso blend di Vernaccia e Vermentino.
Il vino si presenta nel calice con un colore giallo intenso e brillante. Al naso si possono sentire aromi intensi di cedro, fiori bianchi e note di erbe aromatiche mediterranee.
Al palato porta in dote una buona personalità. Si sposa alla grande con con piatti a base di pesce e risotti.
“Oi Nì” Fiano è un Fiano in purezza di Tenuta Scuotto dal grande potenziale evolutivo.
Alla vista, questo vino bianco, si presenta con un colore giallo oro.
La peculiarità principali di questo vino sono senza dubbio l’intensità e la complessità olfattiva che avvolgono il calice: si percepiscono tanti sentori fruttati come la pesca, l’albicocca, il miele, l’ananas. Anche note tostate. Una delizia per il naso.
Una volta in bocca, questo vino mostra tutta la sua potenza e struttura. Morbido ma allo stesso tempo fresco. Di gran corpo e persistente.
Un Fiano che sa farsi ricordare. E come!
Ottimo con formaggi stagionati o primi piatti strutturati.
Per il quarto vino in degustazione passiamo in Toscana. Altra terra di grandi vini rossi ma con delle chicche in bianco davvero, ma davvero, interessanti.
È il caso di “Mezzo Braccio”: un vino che abbiamo avuto la fortuna di degustare durante una visita alla Cantinetta Antinori sita nel cuore di Firenze (al piano terra dell’omonimo Palazzo).
Il “mezzobraccio” era un’unità di misura utilizzata dai famosi sarti fiorentini. Il nome di questo vino è un omaggio a loro.
Questo vino nasce sulle colline fiesolane, nella Tenuta Monteloro, a pochi km da Firenze città, ed è prodotto con uve Riesling al 100%.
Un vino elegante e allo stesso tempo fresco. Le note di frutta come l’albicocca sono predominanti nel calice.
Un vino unico e tropicale. Ci ha stupito moltissimo. Anzi, ce ne siamo innamorati.
Primo dei vini rosati in selezione. Siamo ancora in Toscana.
In degustazione c’è il vino rosè “Alie Ammiraglia” di Frescobaldi.
Un bel blend di Syrah e Vermentino dal color rosa tenue ed elegante. Deve il suo nome ad Alìe, ninfa marina presente nelle storie della mitologia greca, simbolo di sensualità e bellezza.
Al naso si avvertono frutti rossi di piccole dimensioni oltre che chiare note agrumate. In bocca vi è un trionfo di freschezza ed eleganza. Finale sapido.
Gran bel vino da gustare in questi mesi molto caldi. Lo abbiamo accompagnato con tapas di mare e frittelle di alghe. Abbinamento verace e senza filtri. Piacevolissimo!
Il Chiaretto Bardolino di Zeni ci ha conquistato sin dal primo sorso.
Un vino rosato davvero piacevole.
C’è tutto quel che si cerca in un vino rosè: odori fruttati, freschezza, mineralità.
Un gran bel blend di Corvina e Rondinella che rilascia in bocca tracce evidenti del territorio del Bardolino Classico. Precisamente sulla sponda orientale del Lago di Garda.
Inoltre, dopo il periodo di fermentazione, questo rosato viene travasato in anfora di terracotta e lasciato lì ad affinare per un anno.
Da degustare in abbinamento a formaggi freschi, salumi non eccessivamente salati o pietanze a base di pesce. Ancor meglio se di acqua dolce.
Prima bollicina in selezione. Una vera e propria chicca che abbiamo scoperto in Trentino Alto Adige.
Stiamo parlando del “Reiff” di Cantina Furletti Gabriele: senza troppi giri di parole, un grande Trento DOC.
Un vino che gode dell’influenza climatica sia delle Dolomiti che del Lago di Garda.
Un vino spumante Trento DOC Extra Brut ottenuto da un uvaggio 100% Chardonnay, dalla freschezza immediata. Naturalmente Metodo Classico.
Note agrumate, frutta gialla e crosta di pane: bouquet aromatico complesso e piacevole.
Minerale, fresco e persistente in bocca.
Ottimo anche per abbinamenti a tutto pasto.
Una bolla che si fa ricordare.
Seconda bollicina: un grandissimo Champagne Brut della Maison Chartogne-Taillet.
Stiamo parlando di un blend di rara eleganza: le uve che compongono la cuvée provengono dai vitigni di Pinot Meunier 15%, Chardonnay 40% e Pinot Noir 45%.
Nel calice si presenta di un color giallo dorato particolarmente vivace. Al naso grande espressioni di frutta e agrumi.
Sorso minerale, fresco, piacevole: tanta estate e tantissimi richiami al secondo calice.
Bollicina persistente che accompagna tutta la degustazione.
Abbinamenti con il cibo? Beh, un bell’antipasto di crostacei o crudi di mare.
A noi è piaciuto davvero tanto!
Ultimo vino della selezione di Agosto. Un vino passito dolce.
Il “Ben Ryé”, il Passito Di Pantelleria della cantina Donnafugata.
Vino tipico dell’Isola di Pantelleria: riteniamo che questa tipologia di vino vada degustata almeno una volta nella vita.
Viene prodotto con uve Zibibbo (o Moscato d’Alessandria) al 100%.
Questo vino si presenta alla vista con un bel colore dorato ma con tanti riflessi ambrati.
Al naso intenso e complesso. Uno spettacolo per l’olfatto.
Si avvertono note di albicocca, di arancia candita, frutti tropicali, spezie dolci.
Dopo il sorso, ancora una volta, si possono avvertire queste intense note fruttate e la tipica dolcezza. Persistente, potente ed equilibrato.
È ideale per accompagnare dolci secchi, formaggi stagionati e dessert a base cioccolato o grandi cioccolati.
Ancor meglio, a nostro avviso, se degustato da solo come vino da meditazione.
E con perla dolce Made in Sicily termina anche la novevini di Agosto. Speriamo ti sia piaciuta!
Per qualsiasi informazione, segnalazione e domanda puoi scriverci qui.
Buona estate!