Terza puntata dalla novevini: la nostra top nine vinicola.
novevini è la rubrica mensile redatta da tutto il team di Grapee: ogni mese scegliamo 9 vini speciali da descrivere e da degustare insieme a te.
L’arrivo di Giugno ha portato ad un aumento delle temperature in tutta Italia. In effetti l’estate sta bussando alla nostra porta anche se il clima pare essere ancora un po’ instabile.
Per la puntata di Giugno abbiamo selezionato i 9 vini freschi freschi da bere in riva al mare o durante una cena in terrazza o su un lido balneare.
Andiamoli a scoprire insieme!
novevini è la nostra top nine vinicola.
Ogni mese varia con nuove proposte, vitigni e tipologie: novevini scelti dal team di Grapee perfetti per quel determinato mese. In questo caso Giugno!
Per la terza puntata, Giugno 2023, abbiamo pensato ad una novevini così divisa:
In realtà i rosati sarebbero 2. Solo che uno rientra nella categoria spumanti.
Entriamo nel dettaglio di ognuno di questi vini selezionati.
Iniziamo dal vino rosso degustato. Poi i 4 vini bianchi selezionati e infine il rosato e i 3 vini spumanti Metodo Classico.
Tra i vitigni a bacca nera più importanti e rappresentativi della Sicilia figurano, senza dubbio, il Frappato ed il Nero d’Avola.
Queste due uve si incontrano nella produzione di un solo vino: il Cerasuolo di Vittoria DOCG.
Un vino affinato in botti di rovere ed in vasche di cemento per almeno due anni con un alto potenziale di invecchiamento.
Nel bicchiere si presenta con un rubino scuro ed intenso. Al naso sono presenti richiami di note di mora e frutti rossi, passando allo speziato di pepe e tabacco con lievi accenni di vaniglia.
A farla da padrone nel calice sono la freschezza e la persistenza, supportate da morbidezza ed equilibrio.
Perfetto per accompagnare piatti di carne, magari impreziositi da spezie.
Il Viognier è un vitigno a bacca bianca originario della Valle del Rodano, diffusosi nel Sud della Francia. Certamente non poteva mancare nella nostra bella Penisola.
Un vitigno resistente alla siccità che si adatta bene ai climi caldi.
Questo di Casale del Giglio è un vino prodotto in purezza con uve Viognier dal colore giallo paglierino cristallino.
Al naso sono nette le note floreali di petali di rosa bianca, acacia e ginestra.
All’assaggio si riscontrano sensazioni di pesca e di albicocca.
Un vino molto aromatico, bilanciato alla perfezione da una buona freschezza e da una mineralità persistente.
Una chicca da provare! Soprattutto nella stagione estiva.
La Falanghina “Donnalaura” è un bianco campano, prodotto in provincia di Benevento, dal carattere fresco e fruttato.
La vinificazione in acciaio mette in risalto le qualità varietali di quest’antico vitigno autoctono del Sud Italia. Grazie all’escursione termica garantita dal territorio, le uve maturano con un potenziale aromatico particolarmente ricco.
Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino con tenui riflessi verdolini. Al naso sono riscontrabili note di fiori bianchi, aromi agrumati, accenni di frutta esotica e sfumature di erbe selvatiche mediterranee. Al palato sorprende la sapidità e la persistenza sul finale ed una nota minerale che ne accentua la freschezza.
Ideale da degustare con frutti di mare, pasta alle vongole ed in generale, con primi piatti a base di pesce.
Un vino a cui siamo particolarmente legati. Un vino che restituisce emozioni.
Prodotto in provincia di Olbia, in Sardegna, questo vino è ottenuta da uve Vermentino in purezza in un territorio fortemente esposto a freschi venti che sanno mitigare molto il caldo clima estivo.
Il “Funtanaliras Oro” è prodotto con uve attentamente selezionate e raccolte nel momento di perfetta maturazione.
Si presenta, alla vista, con un colore giallo paglierino tenue con leggeri riflessi verdolini.
Al naso compaiono intensi aromi fruttati a polpa gialla e di frutta esotica, note floreali di gelsomino, di fiori di acacia e di erbe aromatiche. All’assaggio è morbido, delicato ed avvolgente, caratterizzato da una notevole freschezza.
Altra caratteristica di questo vino è l’equilibrio tra sapidità e dolcezza.
Davvero notevole.
Un vino bianco eccezionale, pluripremiato ed osannato dalla critica internazionale. Parliamo di un vino prodotto in Friuli: un grande blend di Sauvignon Blanc, Pinot Bianco e Friulano.
Il Terre Alte si presenta all’esame visivo con un colore giallo paglierino intenso.
Ricco e complesso il bouquet di profumi: sentori di macchia mediterranea, di frutta, di fiori e di spezie, tutti estremamente equilibrati fra loro.
Dotato di buona sapidità e da un finale persistente.
Ottimo per abbinamenti con un salmone al forno ma anche con crudi di pesce.
Finiti i bianchi, si passa al rosato.
E che rosato!
Un rosato che rappresenta al meglio il territorio di produzione, ossia la costa toscana della zona di Bolgheri. Realizzato dal blend di tre vitigni internazionali tipici della zona: il Cabernet Sauvignon, il Merlot, e il Syrah.
Nel calice si presenta con un bellissimo colore rosa tenue cristallino.
Il bouquet è intenso e fine, con note di petali di rosa, aromi di lampone, ribes rosso, fragoline di bosco, cenni di erbe aromatiche della macchia mediterranea e un lieve nota speziata.
Al sorso è sapido che si distende verso un finale fresco e di buona persistenza.
Il risultato è un rosé intenso, fruttato e ricco di intriganti sfaccettature aromatiche. Da abbinare certamente a un tagliere i salumi toscani saporiti oppure con carni bianche. Perfetto anche l’abbinamento con guazzetti di mare.
C’è un altro rosato in selezione. Però non si tratta di un vino fermo.
Ecco la prima bollicina della novevini di Giugno: un bellissimo spumante rosè made in Lombardia.
Questo vino spumante rosato è prodotto dal blend di 4 uve: Chardonnay, Sangiovese, Malvasia e Rondinella.
Questo spumante, prodotto con Metodo Classico, prevede un affinamento di 12 mesi.
Alla vista, di colore rosa tenue, colpisce il perlage fine e persistente. All’olfatto è presente un bouquet fruttato e floreale dove spiccano note di ribes, fragoline di bosco e rosa canina. Dotato di buona armonia ed eleganza, un vino sapido e fresco ideale per i periodi più caldi dell’anno.
Lo abbiamo subito immaginato come compagnia durante un aperitivo in barca in Costiera Amalfitana!
Lo vediamo alla grande insieme ad ostriche e ad un ricco crudo di mare. Una chicca da provare questa estate!
Il Brut Franciacorta di Contadi Castaldi, prodotto in uno dei territori italiani più vocati per la produzione di spumanti, è uno Chardonnay con una piccola aggiunta di Pinot Bianco e Pinot Nero.
Il Contadi Castaldi Brut Franciacorta si mostra nel bicchiere di un giallo paglierino, caratterizzato da un perlage di estrema finezza.
Al naso sono nitidi i richiami floreali di tiglio e gelsomino e quelli fruttati di pesca e di agrumi. Il sorso sorprende per l’estrema freschezza e bevibilità.
Ideale per abbinamenti con aperitivi e piatti delicati a base di pesce.
Osiamo anche immaginarlo con zuppe di pesce e risotti.
Insomma, stiamo parlando di un grande cult per questa calda estate.
Per l’ultima bottiglia della novevini di Giugno prendiamo l’aereo e voliamo in Francia.
Questo Champagne è tra i vini spumanti più famosi di Francia ed è il simbolo della cantina Aubry.
Prodotto da uve Pinot Meunier, Chardonnay e Pinot Noir coltivate nel cuore della Montagne de Reims. Uno Champagne di grande classe ed eleganza.
Lo Champagne Premier Cru Brut Aubry si presenta di un giallo dorato, con una esuberante spuma e un perlage fine e persistente.
Al naso spiccano le note minerali, sentori fruttati che spaziano dal limone fino alla pesca, dalla pera alla mela.
Al palato risulta vivace, fresco e sapido con una notevole struttura e un’emozionante persistenza adatta ad accompagnare le migliori occasioni.
La tipica bottiglia da avere al fresco in cantina.
E con questa grandiosa bollicina francese chiudiamo la novevini di giugno.
Per qualsiasi informazione, segnalazione e domanda puoi scriverci qui.
Stiamo lavorando alla novevini di luglio 2023.