La puntata di Luglio della nostra rubrica novevini è finalmente online!
novevini è la rubrica mensile redatta da tutto il team di Grapee: ogni mese scegliamo 9 vini speciali da descrivere e da degustare insieme a te.
Ormai possiamo dirlo: superate le instabilità atmosferiche del mese di Giugno, con Luglio è davvero arrivata l’estate, con temperature calde in tutta Italia.
Infatti il mood di questa puntata è proprio “9 vini freschi da degustare in riva al mare o su un lido balneare, e perché no, in vacanza in montagna“.
Ti abbiamo incuriosito? Andiamoli a scoprire insieme!
novevini è la nostra top nine vinicola.
Ogni mese varia con nuove proposte, vitigni e tipologie: nove vini scelti dal team di Grapee in base al mese e al clima. In questo caso Luglio!
Per la quarta puntata, Luglio 2023, abbiamo pensato ad una novevini così divisa:
Entriamo nel dettaglio di ognuno di questi vini selezionati.
Iniziamo dal vino rosso degustato. A seguire i 4 vini bianchi ed infine i 2 rosati e i 2 vini spumanti.
Primo vino ed unico rosso della selezione: un Lambrusco rifermentato naturalmente in bottiglia, utilizzando uve che provengono esclusivamente dal territorio di Sorbara.
Questo vino subisce un periodo di affinamento di 6 mesi in acciaio, viene poi imbottigliato e qui continua la sua evoluzione con una rifermentazione che avviene direttamente in bottiglia, con i propri lieviti.
Nasce così un grande Lambrusco di Sorbara, dal colore rosso rubino con riflessi violacei, che esprime tutta la sua freschezza e mette in mostra la sua spuma generosa.
Dotato di buona persistenza. Al naso spiccano note di fragoline di bosco, di ribes, con un finale che si dirige verso sentori di mandorla e di arachidi tostati.
Perfetto in abbinamento ad un tagliere di salumi. Da provare anche con pesci d’acqua dolce o con crudi.
Un Fiano che nasce in Costiera Cilentana, precisamente a Castellabate, la cui vendemmia si svolge tra fine agosto e la prima metà di settembre.
Le uve subiscono una lieve pressatura a cui seguono fermentazione alcolica ed affinamento in acciaio per 4 mesi.
Alla vista il “Kratos” si presenta di un giallo paglierino intenso, al naso sprigiona sentori di frutta esotica, kiwi e miele e note di ginestra e mandorla; in bocca è equilibrato, piacevole ed avvolgente con un finale sapido al punto giusto.
Lo immaginiamo perfetto in abbinamento a piatti a base di salmone affumicato e fritture di pesce. Da provare anche con crostacei e molluschi.
Davvero una grande espressione di Fiano del Cilento!
Il Derthona Vigneti Massa è un bianco iconico e rappresentativo prodotto con le uve del Timorasso, grande vitigno autoctono a bacca bianca dei Colli Tortonesi.
Prodotto in purezza con questo vitigno, questo vino prende il nome da uno dei cru più celebri delle zone del Timorasso: il Derthona per l’appunto.
Alla vista giallo paglierino. Al naso sono netti i richiami al miele d’acacia, alla pietra focaia, e ai fiori bianchi. Al sorso è bilanciato e molto persistente.
Un bel vino da avere in cantina.
Questo vino siciliano è un bianco ricco ed intenso, che esprime a pieno la personalità vivace tipica di questo vitigno: il Grillo.
Questo vitigno è il risultato di un incrocio tra altri due vitigni siciliani: il Catarratto e il Moscato d’Alessandria.
“Il Salinaro” è prodotto con le uve provenienti dalle vigne coltivate nella zona di Petrosino, su terreni calcareo-sabbiosi situati in prossimità del litorale.
Alla vista ritroviamo un colore giallo paglierino che si traduce al naso con intensi aromi di agrumi, sfumature floreali, accenni di frutta matura e tropicale.
Degustandolo si notano una particolare ricchezza aromatica, la freschezza, la sapidità: il tutto in maniera ben equilibrata.
Lo vediamo in abbinamento a primi piatti di mare.
Come descrivere in sole due parole questo grande vino bianco? Mineralità e sapidità.
In effetti due caratteristiche tipiche del Vermentino di Gallura. Questo vino è prodotto con le uve provenienti dai terreni granitici della collina di Calangianus.
In cantina viene fatto affinare in vasche di acciaio inox per preservarne tutta la freschezza.
Alla vista si mostra di un color giallo paglierino luminoso.
Tonalità che poi va a rispecchiare ciò che notiamo al naso: profumi di frutta gialla matura, agrumi e fiori bianchi.
In bocca mostra struttura ed intensità: un vino potente che sprigiona salinità e freschezza. Una bella boccata di territorio, un grande testimonial dell’alta Gallura.
Ottimo da servire con cucina di mare, zuppe, minestre e carni bianche.
Passiamo ai rosati.
Il “Lumera” di Donnafugata nasce dal blend di tre grandi vitigni: il Pinot Nero, il Syrah e l’autoctono Nero d’Avola.
Un vino prodotto per la prima volta 10 anni fa, nel 2013, nella Sicilia sud-orientale, presso la Tenuta di Contessa Entellina di Donnafugata.
Essendo un blend di 3 vitigni, con tempi di maturazione differenti, per poter far evolvere al meglio le caratteristiche di ognuna di queste varietà, la vendemmia avviene ad inizio agosto con la raccolta del Pinot Nero, mentre il Nero d’Avola e il Syrah vengono lavorati solo durante l’ultima settimana del mese.
L’affinamento avviene sempre in contenitori di acciaio per una durata totale di 2 mesi, cui segue una maturazione finale in bottiglia di 90 giorni.
Color rosa tenue, al naso esprime finezza e delicatezza. Il bouquet aromatico è complesso. Infatti si spazia dai piccoli frutti di bosco come il lampone alle note di melograno, passando per fiori come la violetta e la rosa.
Al sorso è leggermente sapido e fresco.
Da abbinare sicuramente a crostacei ma anche a piatti a base di verdure.
Per il secondo rosè in selezione ci spostiamo sulle sponde del Lago di Garda.
Il “RosaMara” è un vino lombardo che fa dell’eleganza il proprio punto forte: infatti sia al naso che in bocca risaltano profumi e sapori delicati che mirano a conquistare il degustatore con la piacevolezza più che con l’intensità.
Dotato anche di buona struttura grazie ad un parziale affinamento in legno.
Questo vino nasce da un sapiente blend di vitigni a bacca rossa: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera.
Dal colore rosa tenue, si notano al naso tocchi floreali e sentori di frutta fresca.
Perfetto per un aperitivo estivo.
Per il primo spumante in selezione siamo ancora in Lombardia: ma questa volta ci spostiamo dal Lago di Grada per andare in Fraciacorta.
Lo Spumante Metodo Classico Blanc de Noirs Nature “70 Lune” è il vino di punta della cantina Nicola Gatta. Uno spumante che nasce da sole uve di Pinot Nero.
Questo vino è caratterizzato dalla lunga sosta sui lieviti: ben 70 mesi.
Il Metodo Classico Blanc de Noirs Nature “70 Lune” si mostra di un giallo paglierino brillante con riflessi dorati e da un fine perlage. Al naso fuoriesce la straordinaria complessità con sentori che spaziano dalla piccola pasticceria all’uva spina, dall’agrume al gesso. Al sorso spiccano l’elevata freschezza e la sapidità.
Un grande vino spumante: un vino adatto per chi è sempre alla ricerca di chicche e bollicine Made in Italy.
Ultimo vino di Luglio: ultima bollicina.
Questa volta, però, abbiamo scelto una bolla di mare. Ma non la solita bollicina che viene prodotta vicino al mare.
Andiamo a scoprire perché questo vino ci è piaciuto molto.
Questo spumante Metodo Classico ha una caratteristica unica: l’affinamento avviene infatti nei fondali marini del Mar Ligure a 60 metri di profondità.
“Abissi” Metodo Classico Brut consiste in un assemblaggio di uve provenienti da vitigni autoctoni quali Bianchetta Genovese, Vermentino e Cimixà, coltivati nel comune di Sestri Levante.
Questo spumante si presenta dal colore giallo paglierino e dall’effervescenza sottile e persistente. All’olfatto evoca sentori di frutta esotica matura, fiori di tiglio, biscotti al burro e brioche, note minerali salmastre e di spezie dolci.
In bocca è ampio e avvolgente, conteso tra freschezza e sapidità.
Insomma se sei un po’ curioso non ti resta che provarlo!
Se ti va puoi leggere anche il nostro approfondimento sugli Underwater Wines!
E con questa bollicina che nasce negli abissi della Liguria si chiude la novevini di Luglio.
Per qualsiasi informazione, segnalazione e domanda puoi scriverci qui.
Se vuoi segnalarci un vino per la selezione di Agosto, siamo tutti orecchie…e calice!