Anche quest’anno noi di Grapee saremo al Paestum Wine Fest!
E non vediamo l’ora di divertirci tra i tantissimi ospiti, le degustazioni e le masterclass previste durante le giornate dell’evento.
Questa kermesse dedicata al mondo del vino è oramai arrivata all’undicesima edizione, diventando, a tutti gli effetti, uno dei principali palcoscenici italiani per tutte le eccellenze viticole nazionali e internazionali.
Quest’anno il PWF si terrà dal 25 al 27 marzo negli spazi dell’ex Tabacchificio NEXT.
La struttura si trova a Borgo Cafasso, nei pressi della città antica di Paestum, in provincia di Salerno.
Noi di Grapee siamo già pronti a recarci alla Città dei Templi, dove passato e presente vivono in simbiosi, per raccontarvi sul nostro blog e sui nostri canali social tutto ciò che più ci colpirà della XI Edizione del Paestum Wine Fest.
Paestum Wine Fest è nato nel 2012 e da allora la mission dell’evento è stata sempre chiara ed ambiziosa: valorizzare il sistema vitivinicolo esaltando le qualità sensoriali ed emozionali del vino e, allo stesso tempo, creare un importante contesto di relazione.
Si parla non a caso di importante contesto di relazione e di business: questo perché saranno presenti alcune fra le più importanti aziende dello scenario vitivinicolo italiano, oltre che un pubblico ampio ed eterogeneo composto da esperti del settore, ristoratori, albergatori ed appassionati.
Insomma tutti gli ingredienti che occorrono per realizzare un’esperienza culturale dedicata al mondo del nostro amato vino.
Come anticipato il Paestum Wine Fest si terrà dal 25 al 27 marzo 2023, negli spazi dell’ex Tabacchificio NEXT vicino alla città antica di Paestum (SA).
Oltre agli assaggi liberi che si terranno durante i 3 giorni proprio all’interno dell’ex Tabacchificio, sarà possibile partecipare ad un ampio programma di momenti di formazione ed educazione articolato in: degustazioni tecniche, presentazioni legate all’enoturismo e masterclass guidate da esperti di fama internazionale con vini d’eccellenza.
Fra le numerose masterclass in calendario vanno assolutamente menzionate “I vini estremi campani” e “I vini del trentino della storica cantina San Leonardo“.
Da non perdere il fuori salone d’eccezione ‘Argiano in verticale’ che vedrà protagoniste, nella suggestiva area dei Templi di Paestum, le annate più significative di Brunello di Montalcino della cantina toscana (dal 1979 ad oggi).
Vi saranno anche degustazioni e tavole rotonde, come a esempio: ‘Dalla sostenibilità alla circolarità: sfide e opportunità per l’enogastronomia’ e ‘Vino È Salute’.
Gli orari della Kermesse sono i seguenti.
Centinaia sono le cantine che parteciperanno al Paestum Wine Fest da ogni parte di Italia.
Puoi consultare qui tutte le cantine e i consorzi che parteciperanno al PWF 2023.
È davvero semplice arrivare al Paestum Wine Fest.
La sede dell’evento è quella dell’ex Tabacchificio NEXT a Cafasso-borgo Nuovo (SA). Davvero vicino alla famosa area Templi di Paestum.
Ecco la pagina “Dove Siamo” ufficiale dell’evento dove sarà possibile fugare ogni dubbio ed organizzare con tutta serenità la tua partecipazione dal PWF.
Noi di Grapee saremo lì per raccontarvi tutto ciò che colpirà e tutte le novità del mondo enoico attraverso il nostro wine-blog e la nostra pagina Instagram.
Tuttavia, come spesso diciamo, il mondo del vino va vissuto, degustato ed apprezzato: a questo punto non resta che darci appuntamento nella meravigliosa Paestum per conoscerci di persona e, perché no, fare insieme un bel brindisi.
Riteniamo che si tratti di un’esperienza davvero formativa e appassionante.
A presto amici degustatori!