Non vediamo l’ora di essere a Milano per la presentazione del libro Slow Wine 2024!
L’evento è previsto per sabato 7 ottobre, dalle 14 alle 20, presso gli spazi del Superstudio Maxi di Milano.
Per l’occasione, a via Moncucco 35, si riuniranno professionisti, vignaioli e appassionati per raccontare e degustare i migliori vini selezionati e premiati dalla Slow Wine 2024, l’ormai celebre Guida dedicata al mondo del vino e pubblicata da Slow Food Editore.
La Guida è giunta quest’anno alla quattordicesima edizione.
La Guida Slow Wine 2024 sarà disponibile online su www.slowfoodeditore.it dal 2 ottobre e dall’11 ottobre in tutte le librerie.
La Guida ha l’obiettivo di fornire una panoramica completa sul mondo vitivinicolo italiano: al suo interno vengono raccontate e recensite, grazie al lavoro di oltre 200 esperti del settore (dislocati lungo tutto lo Stivale), le 2.006 aziende vitivincole visitate.
«I vignaioli sono i protagonisti numero uno di questo film, ma nessuno dei tanti appassionati di vino si senta una comparsa. Senza coloro che hanno creduto in un certo tipo di agricoltura ed enologia non saremmo qui dove ci troviamo ora, ma non lo saremmo neppure senza chi ha appoggiato – attraverso l’acquisto, la promozione e il testardo racconto – questa rivoluzione. Siamo una comunità, siamo moltitudini e, per parafrasare il grande Walt Whitman, siamo vasti e talvolta ci contraddiciamo».
Queste le parole di Giancarlo Gariglio, curatore della Guida.
Il programma dell’evento di sabato 7 ottobre inizia, per gli addetti ai lavori, alle ore 10.
La giornata di presentazione della Guida inizia con la tavola rotonda “A ogni costo? Il mondo del vino tra crisi dei prezzi e speculazione.”
Durante il dibattito, esperti della filiera vitivinicola affrontano le sfide che la produzione e la distribuzione del vino richiedono una riflessione sui fattori che contribuiscono a stabilire il costo di ciò che beviamo o vorremmo bere.
Poi la giornata continua con la consegna dei premi speciali della guida Slow Wine 2024: al Giovane Vignaiolo, per la Viticoltura Sostenibile, alla Carriera, alla Novità dell’anno, per l’Accoglienza in cantina e Slow Wine Coalition alla solidarietà.
Dopo la presentazione della Guida c’è tanto tempo per festeggiare: e quale miglior modo di festeggiare una Guida sul vino italiano se non con una grandissima degustazione?
Infatti l’appuntamento è previsto, sempre per sabato 7 ottobre, dalle ore 14 al Superstudio Maxi di Milano: qui ti aspetteranno 430 produttori (con il numero destinato ad aumentare fino al giorno dell’evento) con una ricca proposta di oltre 1000 vini da tutte le regioni d’Italia.
A presentare ogni singola etichetta agli appassionati saranno infatti i volti e le parole dei produttori che parteciperanno alla degustazione, raccontando tutte le innumerevoli sfaccettature dei loro vini, dalla terra al bicchiere.
Insomma, si tratta davvero di un’occasione unica per chi ama il vino e per chi vuole addentrarsi in questo magnifico mondo.
Soprattutto se durante il weekend si è a Milano per lavoro o per piacere.
Qui è disponibile la lista dei produttori che parteciperanno con i propri vini all’evento.
La lista è in continuo aggiornamento.
Per chi volesse partecipare ecco alcune info sul Ticket d’ingresso.
Il costo del biglietto d’accesso alla degustazione di Slow Wine, acquistabile online sullo shop di Slow Food, è di 49 euro (39 euro per i soci Slow Food e i soci Fisar) e comprende una copia della Guida Slow Wine 2024.
Anche noi di Grapee saremo lì a raccontarti, come sempre, i trend sul vino e a segnalarti le bottiglie e le realtà vitivinicole che più ci hanno colpito e impressionato.
Seguici qui, sul nostro web blog, oppure sul nostro canale Instagram attraverso post e stories.
Se sei a Milano ti aspettiamo alla degustazione per conoscerti e fare un brindisi insieme!