Manca pochissimo all’inizio dell’undicesima edizione del Paestum Wine Fest 2023, che si svolgerà dal 25 al 27 marzo.
L’evento si terrà negli spazi del NEXT-Ex Tabacchificio ed accoglierà oltre 250 aziende, 20 consorzi per un totale di quasi 11 mila etichette in degustazione.
Ad attirare sempre più cantine all’evento ha senz’altro contribuito la partecipazione di circa 1200 operatori Ho.Re.Ca e l’immancabile affluenza di wine lovers: sono previste circa 15mila presenze.
Oltre alle degustazioni proposte dalle singole aziende, vi sarà la possibilità di partecipare ad un ricco programma di Masterclass: interessanti esperienze gustative e culturali per scoprire nuovi territori vinicoli.
Perché si sa: il vino è sempre molto legato al territorio e alla sua cultura.
Il programma delle 35 Masterclass è variegato: alcune sono dedicate a determinate aree di produzione, altre a specifiche cantine, altre invece sono degustazioni verticali.
Imperdibile sarà ad esempio la Masterclass “I Vini estremi della Campania”: durante questo approfondimento potrai degustare 11 vini incredibili tra cui l’Erminia 2004 dell’Azienda Agricola Di Meo.
Oppure la Masterclass “Tenuta San Leonardo IGT – Vigneti delle Dolomiti 2008 e 2018 a confronto”.
Da non perdere la Masterclass “Guido Marsella – Fiano di Avellino DOCG 2015 e 2020 a confronto” completamente dedicata al Fiano di Avellino DOCG. (Noi di Grapee non la perderemo!)
Poi c’è la Masterclass di Tenuta Argiano “Il Brunello di Montalcino in verticale”: si parte dall’annata 1979 Riserva, passando per il 1997, poi 2004, solo per citarne alcune.
Ma ancora Masterclass dedicata ai vini del Sannio. Masterclass dedicata al Pinot Nero di Weingut Gottardi.
Potremmo continuare ancora per molto. Qui il link al programma completo dell’evento con le 35 Masterclass.
Il Paestum Wine Fest è un evento in cui è possibile incontrare le tantissime aziende vinicole partecipanti e degustare le eccellenze provenienti da ogni parte dello Stivale.
Inoltre c’è la possibilità di incontrare operatori del settore, stringere rapporti lavorativi ma anche di farsi conoscere da un pubblico di wine lovers: insomma una concreta opportunità “per fare network”.
Ma passiamo al programma dell’evento.
Il Paestum Wine Fest sarà un mix di eventi, degustazioni libere, degustazioni guidate, masterclass.
Tutto si svolgerà in maniera assolutamente smart e contemporanea.
Come già anticipato ci saranno Masterclass incentrate su determinate aree di produzione, altre dedicate a specifiche cantine, ma anche degustazioni verticali.
Da menzionare inoltre i talk che tratteranno temi attuali come “Il vino è salute”, “Dalla sostenibilità alla circolarità: sfide e opportunità per l’enogastronomia” o “WineTech Heroes 2023, 5 wine start up stories oggi“.
Evento nell’evento è “La domenica ai Templi” che si terrà domenica 26 marzo a due passi dai Templi di Paestum, con relatori di spicco come Alessandro Rossi, Andrea Gori, Luciano Ferraro, Luciano Pignataro, Paolo Lauciani, Riccardo Cotarella e Sissi Baratella.
Durante l’evento e le 35 Masterclass di approfondimento è prevista la partecipazione di numerosi giornalisti ed influencer che racconteranno il Paestum Wine Festival a chi purtroppo non avrà la possibilità di partecipare.
Anche noi di Grapee ci saremo come media partner del Paestum Wine Fest 2023: potrai seguire i nostri approfondimenti sul PWF2023 qui su www.grapee.it o sul nostro canale Instagram!
Insomma ci aspetta un evento davvero ricco di novità e vini da degustare e raccontare. Noi siamo già pronti.
Ti aspettiamo a Paestum!