Conosci l’antico proverbio toscano “D’ottobre, il vino nelle doghe”?
Si tratta di un detto dedicato proprio al mese di ottobre e alla vendemmia.
Secondo alcune interpretazioni il significato è il seguente: per fare un buon vino occorre tempo.
Fare le cose frettolosamente, invece, non restituisce mai il risultato sperato.
Abbiamo provato a dare una nostra interpretazione ad un proverbio che ci piace davvero tanto e ci riporta dritti in un’atmosfera autunnale piena di festa e di fermento (come il periodo della vendemmia).
Secondo noi di Grapee, potrebbe essere un incentivo a rispettare i tempi di maturazione in vigna di alcune uve: anche se settembre è il tipico mese della vendemmia, ci sono alcuni vitigni che necessitano di più tempo per esprimersi al meglio prima di entrare e riposare fra le “doghe”.
Le “doghe” infatti rappresentano le botti in legno.