Come recita quell’antico detto che tanto elogia le qualità del vino?
“Un bicchiere di vino al giorno leva il medico di torno.” Giusto?
Dalla mela al bicchiere di vino, il passo, anzi “il pasto” è breve.
Pare che questo detto sia nato in Francia.
Non a caso, nel 1992, il cardiologo francese Serge Renaud e il suo collega Michel de Lorgeril cercarono di spiegare perché il popolo francese riportasse un tasso relativamente basso di malattie cardiache nonostante una dieta ricca di grassi saturi. Fu così che nacque il famoso “Paradosso Francese”.
Scopriamo insieme qualche informazione in più.
Una teoria per spiegare il fenomeno del “paradosso francese” potrebbe essere la seguente: il consumo di vino rosso, che è un alimento base nella dieta francese, potrebbe avere un effetto protettivo sul cuore.
Tali proprietà dipenderebbero dal resveratrolo, un composto presente nel vino rosso, responsabile di questi benefici.
Dal punto di vista chimico il resveratrolo è un composto polifenolico che si trova nella buccia dell’uva, così come in altri frutti e in altre verdure.
È stato scoperto che questo composto riporta un certo numero di benefici per la salute umana. Ad esempio proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Inoltre, alcuni studi dimostrano che il resveratrolo ha un effetto benefico sul sistema cardiovascolare.
Oggi, grazie ad un’ampia letteratura a riguardo, sembra possibile che questa sostanza naturale presente nell’uva possa migliorare la funzione dell’endotelio, il rivestimento dei vasi sanguigni, e ridurre la formazione di coaguli di sangue.
In aggiunta ai suoi effetti sul sistema cardiovascolare, pare che il resveratrolo contenga un certo numero di altri benefici per la salute: ad esempio proprietà antinfiammatorie e può anche essere benefico per la salute cerebrale.
Insomma, se tutto questo venisse confermato da un punto di vista medico, non sarebbe di certo una cattiva notizia per i wine-lover!
Forse è per i motivi appena descritti che si esclama l’antico detto “un bicchiere di vino al giorno leva il medico di torno”.
Tuttavia prima di concludere è sempre bene ricordare che non bisogna mai esagerare con le bevande alcoliche.
Inoltre, anche il nostro amato vino, va degustato sempre con moderazione.