Il momento preferito della giornata dopo il lavoro? Per tantissime persone è l’aperitivo.
Un’ora o due di ritrovo e spensieratezza con gli amici, con il partner o con i propri colleghi dopo una giornata di lavoro o di altre attività.
Che sia al bar o a casa, solitamente l’orario di un aperitivo che si rispetti va dalle 18 fino alle 19.30/20. Insomma un’oretta e mezza di puro relax.
E qui inizia il bello: oltre allo Spritz o ad un cocktail, una grande alternativa per l’aperitivo serale può essere per molti un buon calice di vino. Un’occasione per provare un nuovo sapore.
Tuttavia, spesso a causa della stanchezza della giornata appena trascorsa, non si presta troppa attenzione a ciò che si sta per bere. Ad esempio al bar spesso ci si limita alle seguenti richieste “per me un calice di rosso, per favore” oppure “una bollicina, grazie”. A casa, invece, la maggior parte delle volte si stappa una bottiglia qualsiasi, magari sbagliando anche la temperatura di servizio.
Errori “imperdonabili” se si vuol rendere giustizia all’ora dell’aperitivo!
Per questo motivo ci siamo noi di Grapee: da questo momento in poi non dovrai più chiedere al bar solo “un bianco fermo”.
Abbiamo selezionato per te 4 tipologie di vino, 1 vino rosso, 1 rosato, 1 bollicina e 1 vino bianco da gustare con i tuoi amici per l’aperitivo della sera.
Ovviamente i vini selezionati sono perfetti (secondo noi) per una serata di fine estate e di inizio autunno.
Ecco i 4 vini selezionati per un aperitivo, a base di vino, durante questo periodo dell’anno in cui le serate sono ancora calde, ma si inizia ad avvertire un po’ di fresco.
Insomma si esce di casa ancora a maniche corte, ma qualcuno inizia a portarsi dietro una giacca leggera.
Alto Adige Lagrein DOC: è un vino rosso che rientra nella denominazione Alto Adige DOC. Intensità e frutta per citare alcune qualità: una tipologia di vino davvero piacevole, che chiama immediatamente il secondo calice. Da abbinare senza dubbio a un bel piatto di salumi e formaggi: indicato per accompagnare anche un sapore forte come uno speck dell’Alto Adige!
Bolgheri Rosato DOC: ci troviamo nella DOC di Bolgheri. Questi vini rosati sono spesso ottenuti da blend con alcuni dei seguenti vitigni ammessi dalla denominazione: Cabernet Sauvignon, Sangiovese, Syrah, Cabernet Franc e Merlot. Molte vote sono invece ottenuti in purezza (es. Merlot 100%). Inutile dire che si tratta di un tripudio di gusto per il palato: ottimi per accompagnare un aperitivo a base di formaggi o tapas di mare.
Trento DOC: probabilmente il re delle bollicine italiane. C’è poco da aggiungere su questi vini spumanti meravigliosi ottenuti dalle uve dei vitigni Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco e Pinot Meunier. Perfetti, ad esempio, con una bella portata di salumi o con un piatto più elaborato come un vitello tonnato.
Etna Bianco DOC: il vino bianco selezionato per il nostro aperitivo è l’Etna Bianco DOC. Questi vini a base di Carricante e/o Catarratto riportano immediatamente sentori di frutta bianca. Si tratta di vini estremamente piacevoli e freschi ma allo stesso tempo raffinati. Ottimi con antipasti di pesce o di crostacei.