Il binomio festa-bollicine è oramai entrato da decenni nell’immaginario collettivo.
Chi non ha mai festeggiato almeno una volta un compleanno o una promozione a lavoro facendo esplodere il tappo di uno Champagne o di un Trento DOC o, perché no, di un English Sparkling Wine?
Basti pensare alla nostra amata scuderia Ferrari o ai bagni di spumante del grande Valentino Rossi sul podio ed è subito festa!
Insomma, agli italiani le bollicine piacciono. E come se piacciono!
Però questo approfondimento non è dedicato esclusivamente al mondo delle bollicine: non consiglieremo bottiglie o denominazioni.
Bensì scopriremo il motivo per cui si sente dire che “le bollicine sgrassano“.
Che vuol dire precisamente? Perché i vini spumanti vengono molto spesso abbinati a cibi e pietanze dall’elevata grassezza?
Facciamo un passo indietro e chiariamo cosa si intende per grassezza quando si parla di cibo.
La grassezza è una sensazione tattile proveniente dai grassi solidi del cibo e che si avverte sotto forma di pastosità: come se si creasse una patina in bocca.
Secondo molte scuole di pensiero, per effettuare il migliore abbinamento cibo-vino, vanno analizzate alcune caratteristiche del cibo (tra cui anche la grassezza) che corrisponderanno a determinate caratteristiche presenti nel vino. Una volta analizzate, gli abbinamenti cibo-vino avverranno per concordanza o per contrapposizione.
Nel caso della grassezza si effettua un abbinamento per contrapposizione: per questo motivo i cibi dall’elevata grassezza vengono solitamente abbinati a vini sapidi, acidi e/o effervescenti. Per questo motivo le nostre amate bollicine potrebbero risultare un ottimo abbinamento per una degustazione.
Perché si dice che le bollicine sgrassano? Come possiamo accompagnare questi sparkling wines pieni di vita, bolle ed allegria ad un pasto da tavola?
L’abbinamento di cibi dall’elevata sensazione di grassezza con i vini spumanti è un argomento di interesse per molte persone che apprezzano la buona tavola.
Premettiamo che non esiste una regola universale per l’abbinamento perfetto tra cibi grassi e bollicine, poiché molto dipende dai gusti individuali, dalle preferenze culinarie e dai metodi di vinificazione dei vini spumanti.
Per saperne di più sui metodi di vinificazione dei vini spumanti puoi leggere la Guida dedicata.
In generale, come abbiamo anticipato, i vini spumanti sono considerati un’ottima scelta per questa tipologia di abbinamento.
Questo perché sono dotati di effervescenza, dovuta appunto alla presenza delle bollicine: questa caratteristica, tipica del vino spumante, aiuta a pulire il palato e ad equilibrare il gusto del cibo durante una degustazione.
Un esempio pratico?
Che possa piacere oppure no, l’abbinamento ostriche e Champane è oramai un cult.
Infatti questi vini spumanti francesi sono spesso serviti insieme a molluschi come le ostriche, al fine di creare un contrasto piacevole tra le bollicine e la consistenza cremosa del mollusco.
L’accompagnamento con lo Champagne è spesso apprezzato perché l’acidità e le bollicine della bevanda aiutano a bilanciare il sapore salato e la sensazione di grassezza delle ostriche, pulendo il palato e lasciando una sensazione di freschezza in bocca.
Inoltre, lo Champagne è spesso considerato un vino di lusso, il che lo rende un’ottima scelta per accompagnare le ostriche, anch’esse considerate un alimento pregiato.
Come anticipato nei precedenti paragrafi, i vini spumanti, con la loro acidità e le loro bollicine vivaci, possono essere un’ottima scelta per accompagnare cibi dotati di grassezza, poiché possono aiutare a pulire il palato e bilanciare il sapore durante la degustazione cibo-vino.
Alcuni abbinamenti tipici includono:
Oltre agli effetti già citati, le bollicine hanno anche un effetto digestivo, poiché aiutano a promuovere la circolazione del sangue e a stimolare la produzione di succhi gastrici.
In definitiva, l’abbinamento di cibi dotati di grassezza con bollicine può essere un’esperienza piacevole e gustosa: tuttavia, anche in questo caso, è importante rispettare il proprio gusto al fine di poter degustare al meglio una bottiglia di vino spumante.
Beh che aggiungere?
Buona degustazione a base di bollicine a tutti!