Halloween è alle porte e come sempre sono spuntate zucche ovunque, in tutte le città italiane.
Zucche per abbellire gli store e i centri commerciali ma anche zucche per preparare deliziosi primi piatti o dolci, da mangiare a ridosso del 31 ottobre.
Da qui sorge una domanda: esistono vini perfetti da degustare ad Halloween?
Scopriamo insieme quali sono i vini da abbinare a questa particolarissima festa a base di zucca.
Molte persone preferiscono non abbinare la zucca al vino. Probabilmente il motivo risiede nel fatto che la zucca restituisce al degustatore dei sentori, olfattivi e gustativi, davvero singolari: tendenzialmente dolci ma allo stesso tempo intensi e decisi.
Questo vuol dire che occorre individuare un vino che possa formare un corretto accostamento con la tendenza dolce di questo ingrediente.
Infatti il compito è arduo: la tendenza dolce va esaltata e mai coperta. Per cui bisogna scegliere un vino complesso e dalla personalità accentuata. Fresco e sapido allo stesso tempo.
Per scegliere l’abbinamento corretto occorre analizzare singolarmente ogni pietanza a base di zucca e “creare il match perfetto”.
Per far si che si realizzi il “match” è possibile optare per due strade opposte (ma entrambe valide): scegliere vini che possano contrastare l’intensità della zucca o vini concordi con le sue dolcezze.
Cin siamo imposti solo una regola: gli abbinamenti con la zucca riguarderanno solo vini bianchi.
Passiamo agli abbinamenti!
Abbiamo creato un menù per Halloween con 3 portate.
Un antipasto, un primo e un dolce. Tutto a base di zucca!
Ad ogni portata abbiamo abbinato un vino proveniente da un vitigno (o da un blend di vitigni) a bacca bianca.
Partiamo con l’antipasto.
Fuori inizia a far freschetto. É una giornata piovosa e non vuoi appesantirti: allora ti viene in mente quell’ottima ricetta della vellutata di zucca che hai provato tanto tempo fa.
Come abbiamo già ampiamente anticipato la zucca è un ortaggio che rilascia nei piatti un sapore davvero unico e intenso.
La vellutata è un piatto che ne esalta inevitabilmente dolcezza e morbidezza.
Pertanto pensiamo che per equilibrare sapori così intensi possiamo ricorrere ad una grandissima bollicina italiana. E quando parliamo di una grande bolla non può che venirci in mente un Franciacorta Brut DOCG!
Solitamente un Franciacorta Brut si presenta nel calice con un bel perlage fatto di numerose e persistenti bollicine.
Questa categoria di vino al naso è fruttata e agrumata, floreale e minerale.
Il sorso è fresco, sapido e persistente. Insomma ha tutte le caratteristiche per equilibrare il piatto scelto come antipasto.
Questo primo abbinamento fra vellutata di zucca e Franciacorta Brut DOCG ci è piaciuto moltissimo!
Per il primo piatto del menù abbiamo pensato ad un piatto tipico della tradizione culinaria italiana: il risotto alla zucca.
Anche in questo caso scegliere un vino che riesca ad accompagnare e non invadere (o alterare) il sapore delicato della zucca, ammorbidito ulteriormente dalla tendenza dolce del riso, è un compito piuttosto complesso.
Per questo motivo la tipologia di vino che fa al caso nostro deriva da un vitigno elegante ed internazionale: lo Chardonnay.
Precisamente abbiamo selezionato l’espressione dell’Alto Adige di questo fantastico vitigno.
Per accompagnare il nostro risotto Abbiamo optato per un Alto Adige Chardonnay DOC: tipologia di vino fruttata, raffinata ed elegante.
Solitamente gli Chardonnay di questa denominazione conservano sapidità e freschezza, doti perfette per contrastare la tendenza dolce della pietanza in menù.
Inoltre hanno una notevole persistenza e una forte personalità, sia al naso che in bocca. E ce ne vuole tanta per abbinarsi ad un risotto con la zucca!
Questi Chardonnay sono dei meravigliosi simboli della tradizione vinicola altoatesina.
Ultimo piatto in menù: il dessert.
Oltre al consueto “dolcetto o scherzetto” ogni Halloween o cena autunnale prevedono, quasi sempre, un dolce al sapor di zucca.
Infatti per il terzo abbinamento abbiamo pensato alla torta di zucca, dessert tipico della tradizione gastronomica nord americana.
Qui il gioco si fa duro perché le dolcezze della zucca per dessert diventano davvero complesse da gestire ed abbinare.
Scegliere un vino che possa accompagnare questo dessert diventa un compito ancora più rischioso.
Se il gioco si fa duro, noi di Grapee non ci tiriamo indietro!
Anzi rilanciamo con un ice wine: proponiamo un accostamento che possa andar d’accordo con la dolcezza della torta alla zucca.
Gli ice wine sono vini da fine pasto, intensi e fruttati, a base di vitigni come il Riesling, il Vidal, lo Chardonnay e il Gewürztraminer. Si tratta di vini tipici della tradizione enoica di alcuni paesi del nord: Canada su tutti.
Sono vini ricchi, pastosi e con una nota dolce sempre ben equilibrata.
Insomma, un ice wine potrebbe essere il compagno di gusto perfetto per la nostra “pumpkin pie”!