É iniziata la nuova serie tv “Il Signore degli Anelli: gli Anelli del Potere”!
Per gli amanti del genere fantasy e soprattutto per i fan del franchise, nato dal genio e dalla fantasia di Tolkien, sarà davvero impossibile perdere l’appuntamento del venerdì, giorno della settimana in cui è prevista la pubblicazione dei nuovi episodi.
La nuova serie, prodotta da Amazon, racconta eventi precedenti sia alla trilogia cinematografica de “il Signore degli Anelli” sia a quella de “Lo Hobbit”.
Tuttavia uno degli elementi in comune in tutti i film, e probabilmente lo sarà anche nella serie tv (ma non lo sappiamo ancora) grazie alla presenza di un popolo pieno di folklore come quello dei Pelopiedi (degli antenati degli Hobbit), è senz’altro quello della banchetto e della festa.
Infatti la trilogia de “Il Signore degli Anelli” inizia ad esempio con una super festa in tutta la Contea per il compleanno di Bilbo Baggins. Poi durante i film spesso si sente parlare di grandi banchetti, di tanto cibo e, in generale, di una vita scandita anche dalla convivialità.
E cosa si beve durante una festa? Eh si, proprio il nostro caro vino.
Quale?
In questo approfondimento, abbiamo provato ad immaginare quale potesse essere il vino utilizzato in un banchetto della Contea degli Hobbit.
Scopriamolo insieme!
Come è oramai risaputo, le riprese per lo svolgimento dei film e della serie tv dedicati all’universo tolkeniano sono state svolte in alcuni meravigliosi territori della Nuova Zelanda.
Immaginiamo quindi, che durante un banchetto, i personaggi possano sorseggiare dalle loro grandi coppe proprio dei vini neozelandesi.
La Nuova Zelanda, infatti, è un importante produttore di vino e, grazie all’ottimo clima fresco, alcuni dei suoi prodotti vinicoli sono oramai riconosciuti e ricercati a livello internazionale.
La viticoltura in Nuova Zelanda è diffusa in entrambe le sue isole, l’Isola Settentrionale e l’Isola Meridionale: alcuni vigneti sono presenti maggiormente sull’isola del nord, altri su quella del sud.
Tra le migliori zone viticole spiccano Hawke’s Bay al nord e Malborough al sud.
I vitigni a bacca bianca più diffusi sono senza dubbio il Sauvignon Blanc e lo Chardonnay. Mentre per quanto riguarda i vitigni a bacca nera è il Pinot Nero a farla da padrone. Presenti anche coltivazioni di Merlot e Cabernet Sauvignon.
In Nuova Zelanda si producono soprattutto vini bianchi: tra i più famosi a livello mondiale quelli prodotti con le uve del Sauvignon Blanc. Questi vini risultano al palato assolutamente freschi, piacevoli e particolarmente aromatici. Ottimi con portate di pesce.
Se invece il banchetto prevede la degustazione di un vino rosso, allora sicuramente si potrà virare su un vino prodotto con uve pinot nero al 100%: si tratta di vini eleganti, caldi e avvolgenti. Perfetti con secondi piatti a base di selvaggina o per accompagnare formaggi e salumi.
E tu hai mai provato un vino neozelandese?