Il titolo dice tutto: hai mai provato il vino con le percoche a mare? Beh se non l’hai ancora fatto, te lo raccontiamo noi.
Ma andiamo con ordine. Il vino con le percoche, conosciuto anche come la “sangria napoletana”, è uno dei simboli dell’estate in Campania. Si tratta di un’antica ricetta napoletana presente durante gli aperitivi, i pranzi e le cene della bella stagione. Non solo a mare!
É un metodo per servire il vino (sia bianco che rosso) fresco e con un tocco fruttato: dopo aver bevuto il vino, inoltre, si può mangiare anche la percoca (tagliata a pezzi irregolari) che nel frattempo ha assorbito tutto il sapore del vino.
Insomma, per chi non lo avesse ancora provato, dovrà essere uno dei buoni propositi di questa calda estate italiana.
Ma andiamo per step. Cos’è la percoca?
La percoca è una varietà della pesca: diversa dalla pesca tradizionale per alcune caratteristiche già visibili all’occhio come la polpa compatta, la buccia di colore giallo con venature che si avvicinano al rosso (solitamente presenti). Tendenzialmente è più soda, si presenta particolarmente profumata all’olfatto e dolce al gusto.
Insomma perfetta per accompagnare il nostro vino in questo gustoso viaggio!
Quale vino utilizzare per fare la sangria napoletana?
Per prima cosa è giusto precisare che è possibile utilizzare con le percoche sia un vino rosso che un vino bianco. Il consiglio (trattandosi di una ricetta campana) è di scegliere comunque un vino del territorio.
L’unica regola riguarda la gradazione alcolica: non va scelto un vino dalla gradazione elevata.
Ecco di seguito le nostre due proposte.
– Ischia DOC Biancolella: per fare la “sangria napoletana” bianca, il consiglio di Grapee è un’Ischia DOC Biancolella, che è uno dei vini della denominazione Ischia DOC. Si tratta di una tipologia di vino di facile beva, vivace, dalle note fruttate ed eleganti. Insomma un vino che si addice perfettamente al mare e all’estate. Il vino perfetto per accompagnare le percoche in questo percorso infinito di gusto. Va servito fresco.
– Rosso Frizzante di Gragnano della Penisola Sorrentina DOC: e con il vino rosso? Per noi di Grapee anche in questo caso bisogna restare in territorio campano. Per rendere onore a questa ricetta napoletana, il consiglio è un Rosso Frizzante di Gragnano: una tipologia di vino frizzante e fruttata, perfetta per una calda serata d’estate. Anche in questo caso il vino con le percoche va servito fresco.
Ma vediamo rapidamente come si prepara il vino con le percoche.
Una ricetta semplice, piena di storia e ricca di gusto.
Gli ingredienti sono 2, il vino (come abbiamo o rosso o bianco) e le percoche.
Ecco 5 semplici passi:
1. Lavare le percoche
2. Sbucciarle e tagliarle in pezzi irregolari
3. Scegliere il vino e versarlo in una brocca
4. Inserire le percoche tagliate a pezzi nella brocca
5. Riporre in frigorifero per circa un’ora e servire freddo.
Perfetto per un aperitivo al tramonto o una bella cena estiva!