Settembre è quel tipico periodo a cavallo fra un inizio e una fine.
Si è un po’ tristi perchè con la fine di agosto termina anche l’estate, che per molti rappresenta il periodo più dolce dell’anno fra bagni al mare, frivolezze e notti fuori. Si è un po’ malinconici perchè il Sole scotta meno e inizia a cadere qualche foglia dagli alberi.
Tuttavia, rispetto ad altri periodi dell’anno, nelle città italiane vi è un’atmosfera frizzante dovuta alla ripartenza di tutta la società: nell’aria ci sono proprio bollicine (utilizzando una metafora a noi cara)!
Proprio per questo contrasto fra la dolce fine dell’estate e la ripartenza a 160 Km/h, noi di Grapee abbiamo deciso di scegliere, per il prossimo brindisi, un vino dalla doppia personalità: che possa essere da un lato tenue ma dall’altro “tosto e intenso”.
Un calice da poter gustare durante le prossime sere al bar di fiducia, a casa o su un terrazzo al mare. Un calice che sa di estate ma che alla fine ti riporta con i piedi a terra e ti dice “hey, è ora di rimettersi in moto!”.
Di che si tratta? Scopriamolo insieme.
Proprio per quel che abbiamo detto poco fa, il vino che abbiamo scelto non poteva che essere un vino rosato. Tuttavia non abbiamo scelto un rosato semplice: si tratta di una tipologia di vino complessa ma allo stesso tempo dal sapore delicato e raffinato.
Stiamo parlando del Costa d’Amalfi Rosato, un meraviglioso vino prodotto in Costiera Amalfitana e parte della famosa denominazione (DOC) Costa d’Amalfi.
I vitigni previsti dalla denominazione per la produzione di questa tipologia di vino sono Piedirosso, Sciascinoso e Aglianico.
Il Costa d’Amalfi Rosato si presenta solitamente con un colore vicino al rosa cerasuolo e al gusto particolarmente fruttato e intenso. Insomma stiamo parlando di vini rosè dalla fortissima personalità dovuta molto probabilmente al contrasto territoriale fra mare e montagna, vissuto dalle uve durante il periodo in vigna. Infatti, nella maggior parte dei casi, i produttori storici del territorio possono vantare terrazzamenti a strapiombo sul mare, immersi fra i tipici limoneti della Costiera Amalfitana. Spettacolo da non perdere soprattutto dal mare!
Questi vini pur non perdendo la loro freschezza, acquisiscono nel tempo una complessità tale da poter accompagnare secondi di pesce e crostacei, ma all’occorrenza anche un tagliere di salumi e formaggi.
Insomma vini versatili, che al gusto regalano un piacevole sentore di frutti rossi, perfetti sia per l’aperitivo delle 19 che per una cena di fine estate o di inizio autunno.