San Valentino è alle porte: senza alcun dubbio la festa è la data più importante per le persone innamorate di tutto il mondo. Ma forse, in misura ancor più generale, la festa preferita da chi “ama l’amore”.
Ora prova ad immaginare la scena che stiamo per descrivere (magari chiudendo gli occhi).
Un copione ricorrente ogni anno il 14 febbraio potrebbe essere il seguente.
Ristorantini pieni di coppie, solo tavoli per 2, menu fissi e naturalmente le bottiglie di vino al centro.
Siamo certi che sai di cosa stiamo parlando!
Infatti uno dei modi per celebrare questa occasione è sicuramente con “cincin” di un calice di vino rosso o di bollicine fra le mani insieme alla persona che si ama.
In questo approfondimento sulla Giornata degli Innamorati proveremo a scoprire da dove deriva questa forte connessione fra vino ed amore.
Prima di passare ai giorni nostri è opportuno fare un breve cenno storico sul vino e sulla sua profonda connessione con il tema dell’amore.
Infatti storicamente il vino ha sempre avuto una forte connessione con tutto ciò che aveva a che fare con la passione e la seduzione. Ad esempio già nelle storie narrate nel periodo della mitologia greca, spesso comparivano insieme sia Bacco che Afrodite, divinità legate rispettivamente al vino (e all’ebrezza) e all’amore. E in seguito, nella mitologia romana, si parlerà addirittura di un’unione e di un figlio fra loro.
Inoltre sempre in epoca romana molto conosciuti erano i Bacchanalia: feste orgiastiche e propiziatorie per la semina e il raccolto, proprio in onore di Bacco, dio del vino.
Qualche secolo dopo, durante il Medioevo, il vino era spesso accostato all’amore e alla felicità ed ampiamente utilizzato come bevanda da servire durante i banchetti di nozze.
Insomma, storicamente il vino è sempre stato accostato al sentimento più intimo che l’uomo possa provare: di esempi ce ne sarebbero tantissimi dal Rinascimento ad epoche più o meno antiche.
Passiamo però ai giorni nostri.
Come anticipato, anche ora, il consumo di vino è in qualche modo legato all’amore e si può dire che rappresenta uno dei simboli della festa di San Valentino.
In molte città italiane i ristoranti, in occasione del 14 febbraio, offrono menu speciali per le coppie. E pare essere un’usanza molto apprezzata fra gli innamorati.
Molte persone scelgono di celebrare il proprio amore con una cena romantica accompagnata, neanche a farlo apposta, da una bottiglia di vino.
Ma quale vino scegliere per una cena di coppia?
Spesso e volentieri la scelta delle coppie ricade su una bollicina da consumare a tutto pasto.
Un vino sensuale e romantico, che viene spesso associato a momenti speciali e ad occasioni di festa come la cena di San Valentino, è lo Champagne.
Lo Champagne è una tipologia di vino spumante francese prodotta con il Metodo Classico. Si tratta di un vino AOC, vale a dire “appellation d’origine contrôlée”.
Il perlage raffinato, il suo profumo fruttato e la nobiltà delle uve dei vitigni che concorrono alla produzione di uno Champagne (da disciplinare possono essere utilizzate le uve di Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier) lo rendono una scelta ideale per brindisi romantici e momenti di festa.
Indipendentemente dalla condivisione di scegliere una bottiglia di bollicine per accompagnare tutto il pasto, va detto che lo Champagne è da sempre considerato un simbolo di lusso e di occasioni speciali.
Pertanto può rappresentare un’ottima scelta per celebrare un evento romantico.
In alternativa alle bollicine, considerando anche il periodo invernale durante cui si svolge la festa dell’amore, vi sono varie opzioni più “calde”: ad esempio vini rossi caldi e romantici a base di un vitigno a bacca nera come il Pinot Noir.
Infatti fra i migliori vini rossi italiani troviamo senza dubbio i Pinot Nero dell’Alto Adige DOC: vini di buona struttura, intensi all’olfatto con sentori di frutti di bosco e spezie. Piacevoli, eleganti e freschi al gusto. Perfetti con secondi a base di carne rossa.
Insomma, un Pinot Nero dell’Alto Adige è una scelta perfetta per creare un’atmosfera calda, romantica ed accogliente.
Se ti va puoi leggere qui il nostro approfondimento dedicato al Pinot Nero!
In conclusione possiamo dire che il vino continua ad essere un elemento centrale nelle festività, in particolare quando si celebrano sentimenti come l’amicizia e l’amore.
Forse un modo per celebrare l’importanza delle relazioni umane e il ruolo delle emozioni positive nella vita!
Beh che aggiungere?
Buon San Valentino ed evviva l’amore!